top of page

Vivace Team

1. Benedetta Amelio: Fondatrice e direttrice di Vivace

2. Massimo Cialfi: Collaboratore dei laboratori Vivace

3. Silvia Clemenzi: Responsabile Marketing e Social

4. Valentina Policastrese: Collaboratrice nei laboratori di Vivace

5. Silvia Vena / Dario Scaturro: Collaboratori dei laboratori di Vivace

Benedetta Amelio

foto volantino.jpg

Ciao!

Mi chiamo Benedetta e sono una mamma italiana di 4 bambini che vive a Vienna dal 2014.

Ho studiato musicologia, canto e composizione a Milano e attualmente sto completando la mia tesi di dottorato sull'opera napoletana del 1700 a Vienna.

La passione per la musica mi è stata trasmessa fin dalla nascita, l'ho respirata in famiglia fin da piccola.

All'età di 10 anni ho registrato le mie prime canzoni e a 16 ho iniziato a prendere lezioni di canto, prima di moderno, poi lirico. 

Durante gli studi ho lavorato come cantante per vari eventi privati e con i bambini.

Da madre appassionata di musica, ho cercato a lungo a Vienna un corso di musica per i miei figli che offrisse ai piccoli divertimento ed intrattenimento, ma anche l'opportunità di imparare qualcosa che andasse oltre a qualche nuova canzone.

Non avendo trovato nulla dopo una lunga ricerca, nella primavera del 2022 ho deciso di offrire i miei corsi di musica per bambini.

Con la fondazione di Vivace ho voluto formarmi anche in ambiti non puramente musicali, frequentando corsi di primo soccorso pediatrico, abilità neuropsicomotorie dei bambini, prevenzione della violenza fisica e psicologica sui minori e sulle persone in difficoltà e musicoterapia.

Vivace

Nel marzo 2022 ho iniziato a lavorare ad un progetto: un corso base di musica per bambini, inizialmente in lingua italiana.

Nell'ottobre dello stesso anno ho avviato i miei corsi (“Musica, maestro!”) presso la Società Dante Alighieri e l'asilo italiano “Girasole”.

Nel gennaio 2023 ho fondato ufficialmente la Amelio GmbH con l'obiettivo di ampliare l'offerta formativa, sia per bambini di diverse fasce d'età che in diverse lingue.

Nell'aprile 2023 è nato “Spazio mamma-baby” (ora “Crescendo”), una serie di incontri per mamme e bambini incentrati sulla musica.

Nell'estate del 2023 ho iniziato a proporre attività come gite e laboratori, sia in italiano che in tedesco.

Nel settembre dello stesso anno è stato infine lanciato “Tempo, bitte!”, il corso di musica per bambini in lingua tedesca.

Nell'estate 2024é stato offerto il primo mini-corso estivo Vivace e nel settembre 2024 é arrivato anche “Speil mit!”, il corso di musica in tedesco per i più piccoli (1,5-2,5 anni).

Nel frattempo, l'offerta formativa è stata ampliata e sono state avviate diverse collaborazioni con istituzioni italiane ed austriache.

Nel febbraio 2025 è iniziata la collaborazione con la collezione di strumenti musicali antichi del Kunsthistorisches Museum con l'obiettivo di sviluppare visite guidate speciali per bambini all'interno del museo.

La collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura è stata rafforzata e comprende ora due workshop al mese.

Metodo

Il metodo di insegnamento utilizzato parte da due punti:

1)  "Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità” (A. Carrel, premio nobel per la medicina).

2)    E' importante dire sempre la verità ai bambini, commisurata al loro linguaggio.

Per quanto riguarda la musica, parto da un'osservazione: essa è, da sempre, un linguaggio per tutti.

Partendo da questi presupposti ho iniziato a sperimentare un metodo nuovo, che fondesse in se alcune osservazioni di pedagogie musicali già acclarate (Jaques-Dalcroze, Kodály, Orff), e che contemporaneamente risultasse divertente, accattivante ed attuale.

Sono partita da cosa significa il termine “educazione musicale di base”, da cosa i bambini in età prescolare possono e dovrebbero imparare in un corso di musica che così si definisce.

Ho sperimentato molto, verificando quali attività funzionassero e quali meno, continuando a studiare ed a pormi domande.

Ho raggiunto ottimi risultati, portando diversi bambini a divertirsi e nello stesso tempo ad imparare realmente nomi e concetti propri del linguaggio specifico musicale.

Il percorso ha una prospettiva pluriennale, per il raggiungimento graduale degli obiettivi.

Io ed i miei studenti abbiamo fatto molti passi avanti, ed ancora ne abbiamo tanti da fare, imparando cose da grandi divertendoci e contemporaneamente, scoprendo un pezzettino di noi stessi. 

L'attenzione ai genitori

Sono mamma di quattro figli e so bene che affinché l'esperienza di un corso risulti positiva, non solo deve essere tale per i bambini, ma anche per i genitori.
Per tanto pongo molta attenzione al rapporto con le famiglie ed al venire in contro alle necessità concrete di queste ultime.

A seconda di cosa è meglio per i genitori e per i bambini, è possibile che gli adulti partecipino alla lezione, oppure che aspettino fuori dalla classe.
Anche i fratelli minori (sotto l'anno e mezzo) sono ben accolti all'interno dei miei corsi, senza dover pagare un'aggiunta.
Antistanti le classi, è allestita una zona con succhi ed acqua sempre disponibile ed un fasciatoio con a disposizione pannolini, salviette e tappetini per il cambio.
Metto a disposizione libri, giocattoli e materiale da disegno, sia in caso fratelli maggiori o minori debbano aspettare la fine del corso, sia in caso gli studenti arrivino qualche minuto prima dell'inizio delle lezioni.
Ho con me calze antiscivolo di diverse misure, in caso i genitori si dimenticassero di portarle.
I miei corsi sono in luoghi in cui è possibile portare con se passeggini, biciclette, monopattini.

Alla fine delle lezioni invio una mail con il programma svolto ed i materiali utilizzati, in modo che i genitori possano informarsi su quanto fatto a lezione ed eventualmente riproporre ai bambini durante la settimana musiche ed esercizi.
Sono felice di aver creato con le famiglie dei miei studenti un rapporto aperto e positivo, nel quale è possibile accogliere annotazioni e richieste, con l'impegno di venirsi incontro.


 

Massimo Cialfi

unnamed.jpg

La collaborazione tra Vivace e il Maestro Cialfi è iniziata nel Settembre 2023.

A partire da Gennaio 2024, offriamo diversi laboratori anche in asili e scuole.

Diplomato in trombone moderno presso il Conservatorio „G. Verdi“ di Milano.

Ha proseguito con gli studi di composizione sostenendo e superando l´esame

di corso superiore di composizione sperimentale.

Ha frequentato il primo biennio di musicologia sempre presso il Conservatorio

di Milano. Ha conseguito il certificato di trombone barocco presso il

Koninklinjk Conservatorium di Den Haag (Olanda) e l’Aufbau Studium in

musica medioevale e rincascimentale presso la Schola Cantorum di Basilea

(Svizzera).

Ha conseguito l’abilitazione ordinaria di stato per l’insegnamento dell´educazione musicale nella scuola media e nella scuola media superiore.

Dal 1984 è insegnante di ruolo statale nella Scuola Secondaria di Primo Grado

per l’insegnamento dell'educazione musicale.

Ha collaborato con l’orchestra della Scala di Milano,dell’ orchestra regionale

della Lombardia dei Pomeriggi Musicali e dell’orchestra RSI di Lugano.

Ha maturato esperienze di musica di scena con il Piccolo Teatro di Milano

sotto la regia di G. Strehler (il Faust, frammenti parte prima e parte seconda)

e G.Tofano ( la Commedia degli ebrei alla corte di Mantova )e con M.Ovadia

nel Golem.

Si é dedicato come trombonista nel campo jazz swing (New Forties Bigband)

e jazz diexiland ( Savanna Serenades) Ha allargato le sue competenze

musicali alla musica folk dedicandosi alla pratica dell’ organetto diatonico,

della cornamusa (musette francese) della zampogna a paro e a chiave e della

tuba (helicon).

Ha affrontato lo studio della ricostruzione e pratica della danza antica

rinascimentale e barocca sia dal punto di vista musicale che coreutico

frequentando stage di specializzazione ( con I ballerini e coreografi

A.Francalanci F. Lancelot, D. Colonna, ) ed ha collaborato con alcuni gruppi

di danza antica tra i quali quelli diretti da F. Sparapani, M.Padovan, B.Cristini.

Ha collaborato in numerose produzioni concertistiche, radiofoniche e di

registrazione discografica con musicisti e direttori di fama quali G. Savall, N.

Rogers, G. Garrido, K. Junghänel, G. Antonini, D. Fasolis, O. Dantone, G.

Acciai, M. Mencoboni, R. Alessandrini, C. Toet, B.Torton,B.Bagby .

E´ stato fondatore del gruppo di musica rinascimentale „Theatrum

instrumentorum Milano e attualmente collabora stabilmente come

percussionista e suonatore di Salphinx (tromba naturale diritta) con il gruppo

di ricostruzione della musica dell’ antica grecia “Melpomene” diretto da K.

Steinmann. Attualmente dirige il gruppo di musica medievale e rinascimentale

„Alta Musicae“.

Ha svolto lunga attività concertistica come trombonista specializzato nelle

taglie di tenore e basso per il repertorio barocco e rinascimentale, tromba da

tirarsi per il repertorio medioevale e strumentista di ophicleide per il repertorio

classico e romantico.

Pratica da diversi anni la ghironda, la cornamusa, l’organetto diatonico, la

zampogna.

Negli ultimi anni si è dedicato allo studio approfondito delle percussioni

antiche e popolari( nacchere, cimbali, tamburi a cornice ) specializzandosi

con G.Veles, M.Metzler e A.Pani e Madjid Khaladj.

Ha svolto consulenze artistiche e ha collaborato con diverse formazioni

musicali (tra le quali si segnalano il gruppo di danza antica “Contrappasso

Nuovo di Firenze, il gruppo strumentale  Les Cornets Noirs di Basilea

(Svizzera),l’ ensemble “ Seicento Novecento” di Roma, Il gruppo vocale-

strumentale “Orientis Partibus” di Assisi), Concerto Stella Matutina

(Vorarlberg-Auatria) continuando l’attività di ricerca e divulgazione nell’ ambito

della prassi della musica antica del trombone rinascimentale e barocco. Nel

2007 ha svolto in qualità di docente un master di trombone antico presso il

Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Torino.

Dal 1990 si occupa di organaria antica mettendo a disposizione sul mercato

concertistico alcuni organi positivi (uno in stile rinascimentale di 2 registri,

uno in stile barocco ad ala di 4 registri, uno in stile tardo barocco a

cassapanca di 3 registri,uno cassapanca con torre di 5 registri) maturando

così una lunga esperienza specifica nell’ambito della realizzazione e

concertazione del basso continuo nonché dello studio delle problematiche

inerenti le accordature e i temperamenti storici.

Nel 2012 ha conseguito la titolarità della cattedra sperimentale di trombone

rinascimentale e barocco presso il Conservatorio di Musica “V.Bellini” di

Palermo e dall’anno accademico 2012/13 fino all’anno accademico 2016/17 è

stato docente di Trombone rinascimentale e barocco presso lo stesso

conservatorio.

Nel Maggio 2016 si coniuga a Milano con la Mag. Iris Ebner-Cialfi e si

domicilia in Austria a Vienna al cui nucleo famigliare dal settembre dello

stesso anno si aggiunge il figlio Aurelio Ebner-Cialfi.

Silvia Clemenzi

SilviaVivace.jpeg
Silvia e Benedetta si sono incontrate prima come dottorande e poi sono diventate amiche. È stata Silvia a convincere Benedetta ad avviare il progetto del corso di musica. Dopo aver partecipato a diversi corsi di Vivace come mamma, da luglio 2024 collabora con Vivace come marketing e social manager.

Ciao! Mi chiamo Silvia, sono nata a Roma e cresciuta a Vienna. Fin da piccola ho viaggiato tra le due città e le due culture. Le lingue e i diversi modi di esprimersi mi hanno sempre affascinato. Non sorprende quindi che abbia convogliato il mio interesse e la mia curiosità negli studi e abbia frequentato la facoltà di linguistica. Attualmente sto approfondendo le mie conoscenze con un dottorato all'Università di Vienna. Ho conosciuto Benedetta grazie al mio lavoro di ricerca. Per me la musica, come il linguaggio, è una forma di espressione. Se vogliamo, un linguaggio polifonico o internazionale con messaggi ed intenzioni. È meraviglioso osservare i bambini che si cimentano con la musica e vedere crescere il loro spirito di scoperta. Da metà luglio sostengo Vivace dal punto di vista grafico e dei social media.

Valentina Policastrese

191335354_10225726994585001_6733983769693011538_n.jpg

Valentina ha partecipato al corso “Crescendo” offerto da Vivace con il figlio e ha conosciuto Benedetta in questa occasione. La conoscenza  si è trasformata in un apprezzamento professionale che le ha portate a lavorare insieme per la prima volta nel marzo 2025. 

Ciao!

Mi chiamo Valentina sono nata a Busto Arsizio e da quindici anni vivo a Vienna. Laureata in

scienze dell ́educazione a Milano, giunta a Vienna mi sono specializzata come educatrice con bambini

nella fascia d ́eta' 0-6 anni lavorando in diverse strutture come madrelingua e in tedesco.

Ho una specializzazione in pedagogia Montessori e Reggio e sono sempre aggiornata su neuroscienze e

pedagogie.

In questi anni ho fatto parte anche del progetto di lettura madrelingua per le biblioteche viennesi e sono

appassiata di arte e letteratura.

Ho un bimbo di due anni bilingue a cui trasmetto la curiosita` per il mondo, per la scoperta, per la

sperimentazione, per la fantasia, per il bello e per l ́arte in tutte le sue forme.

Anche questo e ́ per me fareeducazione, permettere di essere.

I libri illustrati e le storie sono un ́opera d ́arte da ascoltare e vedere con gli occhi, con le orecchie e con la

fantasia.

Silvia Vena / Dario Scaturro

IMG_0399.jpeg

Benedetta e Silvia si incontrano nel novembre 2024, dopo che Silvia risponde a un annuncio di Vivace in cerca di personale. Benedetta incontra poi Dario e nell'aprile 2025 iniziano ufficialmente a lavorare insieme.

​Ciao!

Noi siamo Silvia e Dario, due attori e performer italiani.

Lavoriamo in Austria dal 2023 e successivamente, a settembre del 2024, abbiamo deciso di trasferirci a Vienna, a seguito di opportunità lavorative in alcuni dei teatri più importanti della città (Wiener Volksoper, Burgtheater, Staatsoper).
Il nostro studio professionale è cominciato a Milano, nel campo del musical, il che ci ha permesso di ampliare anche al canto e alla danza la nostra visione sulla disciplina teatrale.

Dopo la formazione dedicata al musical, il nostro percorso si è spostato a Bologna, città dove abbiamo avuto l'opportunità di frequentare la Scuola di Teatro di Bologna - Alessandra Galante Garrone.

Questa accademia ci ha permesso di esplorare ancora di più la consapevolezza del corpo e della voce, con una formazione che spaziava dal mimo alla clownerie, dal teatro danza alla lettura e analisi di testi teatrali e dei suoi autori. Inoltre, abbiamo compreso quanto l'arte teatrale non sia solo intrattenimento e svago, ma anche e soprattutto profonda conoscienza e coscienza di noi stessi e del mondo che ci circonda.

Stare sul palco significa essere consapevoli dello spazio e delle persone intorno a noi e non solo: ci insegna anche a prendersi sempre cura degli altri, nel pieno rispetto del loro corpo e del loro spazio.

Ciò rappresenta l'essenza del teatro (in senso prettamente pedagogico e didattico) e può benissimo essere applicato alla vita quotidiana, in modo da aumentare la concentrazione e la consapevolezza di sé.
Il nostro obiettivo è quello di condividere con i bambini la nostra esperienza attiva sul campo, mostrando loro una serie di esercizi, tecniche e giochi in grado di aumentare la propriocezione.

Perché è proprio attraverso il gioco che la creatività si sfoga, ricordandosi sempre che il gioco del teatro è un gioco divertente, ma serio.

Laboratori e materiali

Corsi in italiano

"Musica, maestro!":

corsi di musica in italiano per bambini

(2-6 anni)

--------

"Italiandò: l'italiano cantando e giocando":

corso di lingua italiana per bambini

(7-9 anni)

--------

"Let´s play musical!":

corsi di musical in italiano per bambini

(3-8 anni)

Corsi in tedesco

 

"Spiel mit!"

Corsi di musica in tedesco per bambini (1,5-2,5 anni)

-----------

 

"Tempo, bitte!":

corsi di musica in tedesco per bambini (3-6 anni)

Corsi bilingue

"Crescendo":

lezioni di musica  bilingue per neonati e mamme, in inglese e tedesco

bottom of page